lunedì 21 dicembre 2009
Infuso all'arancia
domenica 20 dicembre 2009
Natale Slow
Etichette:
accoglienza,
babbo natale,
candeliere,
decorare,
decorazione,
famiglia,
lentezza,
lumaca,
lumache,
slow,
slow food,
tavola
giovedì 17 dicembre 2009
il Babbo dal bicchiere
Etichette:
babbo natale,
bicchiere,
decorare,
decorazione,
festeggiare,
natale,
rosso,
tavola,
verde
Masala Tea dall'India
martedì 15 dicembre 2009
Ricetta storica: Quaglie alla mafalda
Etichette:
80 anni,
celebrare,
compleanno,
festeggiare,
la cucina italiana,
la scuola de la cucina italiana,
mafalda,
open day,
quaglia,
storico
lunedì 14 dicembre 2009
Aperitiviamo
Siccome "non di solo pane vive l'uomo"... ma anche di aperitivo, volevo condividere le foto della serata di presentazione del libro "Camparisoda - L'aperitivo dell'arte veloce futurista" che si è tenuta la scorsa settimana presso la Triennale di Milano. Il libro è dedicato all'immagine ed al design di Camparisoda: dalla mitica bottiglina rossa ideata da Fortunato Depero, agli ultimi progetti di Matteo Ragni creati per lo scorso Salone del Mobile di Milano (Aprile 2009). Hanno collaborato: Alessandro Medini (foto4, ultimo a dx), uno dei protagonisti della scena internazionale all'incrocio di architettura, arte e design - ha tra l'altro ricorperto il ruolo di direttore di Domus e Casabella; l'illustratore e designer Steven Guarnaccia (foto4, terzo da sx), responsabile del Dipartimento di Illustrazione alla Parsons The New School for Design di New York e collaboratore del MoMa, le sue tavole sono inoltre pubblicate su numerose riviste tra cui il New York Times; Beppe Finessi (foto4, secondo da sx), architetto e professore presso la Facoltà di Design e la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; Matteo Ragni (foto4, primo a sx), insegnante universitario, art director e architetto, Compasso d'Oro ADI per la forchetta biodegradabile "Moscardino", vincitore dell Wallpaper Design Award 2008 ed ora... successore di Depero!
Etichette:
alessandro medini,
architettura,
beppe finessi,
camparisoda,
design,
fortunato depero,
libro,
matteo ragni,
milano,
new york,
steven guarnaccia,
triennale
sabato 12 dicembre 2009
Macedonia alla fiamma
ricetta al seguente link: http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=2536
Etichette:
adelio sironi,
ananas,
banana,
bulgari hotel,
cachi,
fichi secchi,
frutta fesca,
frutta secca,
lampone,
macedonia,
mango,
milano,
uva
Cappone farcito con foie gras e cardi
ricetta al seguente link:
Etichette:
adelio sironi,
bulgari hotel,
cappone,
cardi,
carne,
elegante,
farcito,
foie gras,
menu,
natale,
patate,
peperoncino,
secondo piatto
venerdì 11 dicembre 2009
Brodo aromatizzato in tazzina
Si fa un brodo di verdure, ma di tantissime verdure, anche quelle che non pensereste o non mettete solitamente: i classici sedano, carota e cipolla, poi scalogno, rapa rossa e rapa verde, porro, funghi e via così. Poi si aromatizza ulteriormente con chiodi di garofano e funghi scottati e si presenta in una tazzina da caffè, aggiungendo sul fondo i funghetti a cubetti... è proprio il caso di prendere appunti!
- Menu di Natale di Adelio Sironi (Bulgari Hotel, Milano)
ricetta al seguente link:
Etichette:
adelio sironi,
appunti,
aromatizzare,
brodo,
chiodi di garofano,
funghi,
tazzina caffè,
verdura,
verdure
mercoledì 9 dicembre 2009
Ricciola ed agrumi
- Menu di Natale di Adelio Sironi (Bulgari Hotel, Milano)
ricetta al seguente link:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=2536
Mattonella di salmone
- Menu di Natale di Adelio Sironi (Bulgari Hotel, Milano)
ricetta al seguente link:
Etichette:
adelio sironi,
antipasto,
caprino,
colori,
mare,
mattonella,
pesce,
presentazione,
salmone,
uovo sodo
martedì 8 dicembre 2009
Il tronchetto della felicità
Etichette:
anticipo,
arrotolare,
bianco,
caffè,
cioccolato,
cucchiaio,
dolcetti,
gelato,
girella,
nero,
panna montata,
preparare,
surgelare,
tronco
I buffet alle terme
Siete mai stati alle terme? Bellissimi hotel con Spa incorporate per rilassarsi e depurarsi dallo stress e dalla vita frenetica. Palestra, piscina, sauna, bagno turco e... buffet per rimpinzarsi!
Ecco l'elenco di cose che riesco a ricordare di aver visto su uno di questi luculliani buffet, nell'arco di qualche giorno, in rigoroso ordine sparso: brioche con la marmellata, brioche vuote, panini dolci, fette di pane coi cereali, pane bianco tostato, schiacciatine croccanti, burro, yogurt bianco o alla frutta, miele, marmellata di arancia, di frutti di bosco, di ciliegie, di albicocche, di prugne, grissini al sesamo, uova sbattute, pancetta, omelette, kiwi, mele cotte, pere al liquore, uva bianca, arance, prugne secche, insalata verde, radicchio rosso, pomodori pachino, carote, cetrioli, rucola, rape rosse, fagioli e cipolla, prosciutto cotto o crudo, culatello, coppa, salame normale o piccante, gorgonzola, brie, emmenthal, pomodori secchi, insalata russa, filetti di sgombro, polpo con le patate, cavolfiore lessato, broccoli, cavoletti di bruxelles, carote lessate, uova sode, gamberi fritti, salmone marinato, polenta coi funghi, riso venere con gamberetti e peperoni, carciofi al tegame, mattonelle ai gamberi, creme caramel, panna cotta, meringata, torta gelato, crostata di frutta, sant'honorè, tronco bianco e nero, torta di mele, millefoglie, torta crema e gocce di cioccolato, ...
Non vi sentite già sazi??
Ecco l'elenco di cose che riesco a ricordare di aver visto su uno di questi luculliani buffet, nell'arco di qualche giorno, in rigoroso ordine sparso: brioche con la marmellata, brioche vuote, panini dolci, fette di pane coi cereali, pane bianco tostato, schiacciatine croccanti, burro, yogurt bianco o alla frutta, miele, marmellata di arancia, di frutti di bosco, di ciliegie, di albicocche, di prugne, grissini al sesamo, uova sbattute, pancetta, omelette, kiwi, mele cotte, pere al liquore, uva bianca, arance, prugne secche, insalata verde, radicchio rosso, pomodori pachino, carote, cetrioli, rucola, rape rosse, fagioli e cipolla, prosciutto cotto o crudo, culatello, coppa, salame normale o piccante, gorgonzola, brie, emmenthal, pomodori secchi, insalata russa, filetti di sgombro, polpo con le patate, cavolfiore lessato, broccoli, cavoletti di bruxelles, carote lessate, uova sode, gamberi fritti, salmone marinato, polenta coi funghi, riso venere con gamberetti e peperoni, carciofi al tegame, mattonelle ai gamberi, creme caramel, panna cotta, meringata, torta gelato, crostata di frutta, sant'honorè, tronco bianco e nero, torta di mele, millefoglie, torta crema e gocce di cioccolato, ...
Non vi sentite già sazi??
Cinque diversi modi per decorare una torta
venerdì 4 dicembre 2009
Caponata per un amico
In onore di un mio caro amico siciliano che ha trovato la fidanzata, posto la foto di questa meravigliosa caponata in agrodolce con code di scampi, che ho mangiato ieri... alle 5 del pomeriggio!? Adoro la cucina siciliana, andiamo spesso infatti in un ristorante sotto casa. D'accordo, non è leggerissima, ma che mix di sapori!
giovedì 3 dicembre 2009
Cioccolatini al caffè
Ho scoperto che ci sono corsi di cucina che ti insegnano a fare i cioccolatini in casa. E' tanto comodo, quasi scontato, andare e prenderli nelle numerose e carinissime cioccolaterie sparse per la città, che non mi era mai venuta l'idea di provare. Però... guardate questi con il chicco di caffè... Vien voglia di tentare!
Etichette:
caffè,
casa,
cioccolaterie,
cioccolatini,
cioccolato,
corsi,
dolci,
home made,
regali,
scuola cucina
I colori della passione
Avete mai pensato di decorare la vostra tavola o i vostri piatti utilizzando il Passion Fruit? Guardate che colori favolosi. Anche se non dovesse piacervi come semplice frutto da mangiare, potrebbe essere una buona idea per abbellire le nostre tavole. Magari per una cenetta in due... e che passione sia!
mercoledì 2 dicembre 2009
Le mele di Marzapane
martedì 1 dicembre 2009
Cioccolato bianco e cachi
Oggi pranzo di lavoro in una location d'eccezione. Non avevo con me la macchina foto e d'altra parte come avrei potuto mettermi a scattare mentre si parlava di "cose serie"?! Ad ogni modo, dopo un meraviglioso filetto al Barolo, ho scoperto un abbinamento di sapori per me insolito: cioccolato bianco e cachi. Si trattava di una mousse di cioccolato con salsa di cachi. Bellissimo da vedere e delicatissimo da gustare. Vi consiglio di fare qualche esperimento.
Etichette:
barolo,
cachi,
cibo,
cioccolato bianco,
cooking,
dolcetti,
filetto,
food,
fotografie,
pranzo di lavoro
lunedì 30 novembre 2009
Vitamine colorate
Sabato mattina mi sono imbattuta in una mercato fuori dalla mia zona. Ero di fretta, ma i colori della frutta e della verdura mi hanno attratto. Se non avessi dovuto assistere ad una conferenza - dove di certo non si sarebbe potuti entrare con le borse della spesa!? - avrei fatto man bassa! Giallo, verde, arancione, viola, rosso, bianco... viva le vitamine della tavola a colori!
domenica 29 novembre 2009
Fuori piove e mi torna in mente Parigi...
Che giornata uggiosa! Apri la finestra e la domenica ti si presenta ventosa, oltre che piovosa... bisogna cominciare subito la giornata con qualcosa di dolce... andiamo a fare colazione in pasticceria! Via, piumino ed ombrello ed eccoci in strada. Adoro le pasticcerie: ti accolgono con un profumo inebriante e ti conquistano con ogni sorta di colori e sapori. Mentre gusto il cappuccino ed osservo i numerossissimi mignon in vetrina, mi torna in mente Parigi... aahhh Paris! Pochi posti al mondo che possano reggere il confronto col suo romanticismo, anche dal punto di vista della pasticceria. Non trovate romantica questa patisserie? L'umore ora va decisamente meglio, la giornata è cominciata benissimo e sono certa che continuerà meglio!
Etichette:
cioccolato,
colazione,
crema,
dolcetti,
dolci,
fotografia,
frutta,
frutti di bosco,
parigi,
paris,
pasta di mandorle,
pasticceria,
pasticcini,
patisserie,
romanticismo,
romantico
Tortini perfetti
Centrotavola di verdure
Mia madre è sempre stata appassionata di cucina, molto più di me! Ha sempre avuto una creatività fenomenale ed una passione speciale per la decorazione della tavola. Fiori, frutta, foglie, petali, erbette di campo trovate in giardino o in campagna... Tutto fa brodo purchè sia colorato, profumato e soprattutto elegante. Questo centrotavola, che ho visto durante una cena in un ristorante d'ecccezione, mi è piaciuto per la sua semplicità e per il fatto che utilizza le verdure. E' vero! Le verdure sono coloratissime e simpatiche! ...la mia mamma non ci aveva mai pensato! :-)
Vino rosso o vino bianco? Entrambi!
Il vino rosso mi è sempre piaciuto. Possiamo dire che ci sono cresciuta dentro :-) Mio nonno aveva un po di vigna da cui traeva bottiglie per se e per una ristretta cerchia di clienti affezionati. Oggi, sposata con un ragazzo che viene dalla Puglia ed ama solo vini bianchi, mi domando: come si fa a non amare entrambi? Fate girare il bicchiere ed osservate il colore sanguigno o annusate quelli dal colore ambrato... Non sono sommelier, ma amo i vini, semplicemente. Ogni anno gita eno-gastronomica nelle Langhe, in tempi di tartufi, e via! :-)
Una cena a base di... patate!
Ho partecipato ad una serata a tema presso una famosa scuola di cucina, in cui tutti i piatti erano a base di patate. Deve essere stato molto difficile riuscire a fare tutto calcolando tempi e modi di cottura così diversi... in effetti lo chef alla fine non si sentiva completamente soddisfatto. Noi si, invece! La vellutata tartufata era profumata e buonissima, per non parlare dei ravioli con la salsiccia. Buon vino rosso e... frittelle da leccarsi le dita! :-P
Guardare per credere!
Iscriviti a:
Post (Atom)